Tecnologia Zinser
![]() |
Il marchio Zinser e' segno di qualita' "made in Germany" da oltre 110 anni. Fondata nel 1898 da Eugene Zinser, fin dal 1904 inizio' la produzione di attrezzature per l'ossitaglio. Nei primi anni '50 vennero realizzate le prime macchine manuali per taglio ossiacetilenico. Oggi siamo conosciuti in tutto il mondo come uno dei maggiori esperti in tecnologie di taglio. Offriamo una elevata qualita' ed una continua innovazione. Grazie ai nostri tecnici siamo in grado di ascoltare e soddisfare le singole esigenze dei nostri clienti costruendo macchine e controlli dedicati. |
LA TECNOLOGIA ZINSER
ROBUSTA STRUTTURA MECCANICA Una particolare attenzione e' da sempre rivolta al dimensionamento strutturale delle machine Zinser. La grande esperienza maturata in oltre 100 anni di storia, ci ha permesso di realizzare una gamma completa di macchine sfruttando al meglio la combinazione di materiali ed elementi strutturali. I nostri modelli plasma e ossitaglio sono costruiti con elelmenti in acciaio eletrosaldato e normalizzato a garanzia di grande stabilita' in ogni condizione di lavoro. I modelli per taglio plasma sono realizzati utilizzando parti strutturali in profilati di alluminio per consentire movimentazioni piu' rapide e altrettanto precise.
|
![]() |
TRASMISSIONE PRECISA CON RECUPERO DEI GIOCHI Tutte le movimentazioni sono realizzate con motori brushless mentre la trasmissione del moto aviene per mezzo di sistemi pigno cremagliera di elevatissima precisione. L'utilizzo di accoppiamenti opportunamente calcolati rende i movimenti piu' fluidi e precisi. Un efficace sistema di recupero delle dilatazioni termiche garantisce la massime stabilita' e precisione di movimento anche in presenta di pavimentazioni non perfettamente planari.
|
|
DOPPIE GUIDE DI SCORRIMENTO PRECARICATE Lo scorrimento dei carrelli porta torcia avviene su guide lineari di precisione e pattini a sfere precaricati. Il generoso dimensionamento e la presenza di una doppi aguida di scorrimento assicurano: stabilita', precisione ed interventi di manutenzione nulli.
|
![]() |
SCHERMATURE PER DISPERSIONE CALORE Schermature per la protezione dal calore generato durante la fase di taglio di alti spessori. La lavorazione di spessori di taglio elevati con tecnologia ossitaglio puo' essere eseguita facilmente anche con piu' cannelli. Impianti con 10 - 12 cannelli in lavorazione contemporanea sviluppano una notevole quantita' di calore che potrebbe richiedere una ulteriore protezione per la struttura.
|
![]() |
SICUREZZA Tutte gli impianti Zinser rispondono pienamente alle normative di sicurezza vigenti nei paesi in cui vengono installati. ogni macchinario e' corredato di documentazione appropriata e certificato di conformita' "CE". L'adeguamento alle normative e' stato studiato per non limitare l'accessibilita' alla macchina e grazie all'esperienza maturata in 100 ann di storia sono stati sviluppati diversi sistemi di sicurezza non invasivi trai quali la protezione del binario con doppio sensore.
|
![]() |
CONTROLLO NUMERICO 4010 "ANNI AVANTI" Gia' nel 1980 venne lanciato sul mercato il CNC 900, il primo controllo numerico prodotto interamente da Zinser. Oggi il moderno e potente controllo numerico CNC4010 e' disponibile per tutte le macchine taglio plasma e ossitaglio e rappresenta la sintesi di tutte le esperienze Zinser. Basato su PC industriale con CPU Intel Core Duo, sistema operativo Windows embedded e scheda UPS (Uninterruptible Current Supply) per la protezione da accidentali interruzioni della corrente o sbalzi di tensione e' dotato di schermo grafico a colori TFT da 15" con scheda grafica VGA (1024x768). Dispone di 2 porte USB con accesso frontale sul pannello, Hard Disck da 40 GB, intefaccia network integrata per connessione remota, joystick per movimenti manuali e tagli singoli. Gestisce un numero elevatissimo di assi e supporta tutte le tecnologia quali: ossitaglio fino a 12 cannelli, plasma, beveling, foratura, filettatura, marcatura e taglio tubi anche in combinazione di lavorazione lamiere piane. Il potente e completo database di parametri di taglio e di processo e' completamente aperto all'utilizzatore. il CNC 4010 dispone di interfaccia e connessione per la diagnostica remota e la teleassistenza.
|
![]() |
FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE Direttamente a bordo macchina sono disponibili una serie di funzioni avanzate di utility per l'operatore. Durante la fase di programmazione e' possibile importare file DXF e formati precompilati in formato DIN e ESSI. Piu' di 130 figure parametriche standard sono disponibili. Il nesting di figure standard puo' essere effettuato a bordo macchina potendo raggruppare, spostare , ruotare, copiare e duplicare le varie geometrie. possono essere modificati gli attributi del profilo da realizzare (punto di partenza, attacchi e uscite diritti o curvi, direzione di taglio, taglio interno o esterno scala).
|
![]() |
FUNZIONI TECNOLOGICHE Facile posizionamento al punto di inizio taglio , controllo automatico e allarme se l'area di taglio viene superata, rilevamento dell'inclinazione della lamiera e variazione del programma di taglio con il giusto orientamento, ripresa del taglio dall'ultimo punto (necessario per cambio uggelli usurati),riposizionamento in caso di interruzione accidentale del taglio, mascheramento di contorni (per evitarne la lavorazione), possibilita' di percorre il contorno in senso inverso, possibilita' di selezionare parti del nesting per poterle tagliare su avanzi di lamiera o ritagli. Parametri tecnologici specifici per ogni tipo di materiale e spessore, possibilita' di variare alcuni parametri durante l'esecuzione di un programma, modulazione delle velocita' durante l'attacco e prima dell'uscita, spegnimento del taglio prima o dopo la fine del contorno, larghezza del taglio modificabile durante la lavorazione, attivazione dell'altezza di di lavoro in funzione della velocita' o del profilo, recupero degli scarti, nesting su lamiere di scarto.
|
![]() |
TESTA DI FORATURA E FILETTATURA Testa di foratura e filettatura con cambio automatico degli utensili per 4 o 6 utensili. Utensili attacco ISO40 e ISO50 con sistema di controllo e verifica rotttura utensile, lubrificazione interna e lubrificazione minimale. Dati tecnici: Diametri realizzabili: 5-26mm - Max. performance di foratura: 600N/mm² - Max corsa: 200mm - Max. feed power: 6000N - Max. potenza all'albero: 9kW. Massima prestazione di foratura: diametro 40 mm su lamiera spessore 100 mm.
|
![]() |
TESTA DI TAGLIO PLASMA 3D La testa di taglio EBA-P a rotazione infinita, consente lavorazioni 3D inclinate anche su profili molto complessi. Completamente gestita da CNC e' possibile realizzare tagli bevel e verticali. L'unita' e movimentata da servomotori AC nell tre direzioni: inclinazione, rotazione e altezza. Dati tecnici: inclinatione 0°-45° - rotazione infinita - corsa verticale: 200 mm - controllo numerico 4010.
|
![]() |
GRUPPO A 3 CANNELLI AUTOMATICO Gruppo a tre cannelli per la realizzazione di smussi e cianfrini, con regolazione automatica dell'inclinazione e delle distanza. Gestito interamente da controllo numerico il sistema e' protetto da speciali soffietti progettati da Zinser con materiali ad alta resistenza e non infiammabili. Il sistema consente la rotazione infinita.
|
![]() |
GRUPPO A 3 CANNELLI CON REGOLAZIONE MANUALE Gruppo a tre cannelli per la realizzazione di smussi e cianfrini, con regolazione manuale dell'inclinazione e dell'altezza di lavoro. Il sistema consente la rotazione infinita.
|
![]() |
GRUPPO A 3 CANNELLI MANUALE Gruppo a tre cannelli per la realizzazione di smussi e cianfrini, con regolazione manuale dell'inclinazione. il controllo dell'altezza di lavoro e' realizzato mediante tastatore meccanico.
|
![]() |
DISPOSITIVO PER TAGLIO TUBI DT-500 Il dispositivo DT-500 e' stato studiato per abilitare le macchine di taglio Zinser alla lavorazione di tubolari a sezione circolare di diametro compreso tra 50 mm e 500 mm. Un robusto mandrino con 3 morsetti di serraggio temprati e' in grado di sostenere tubi fino a 1.000 kg di peso ruotando a velocita' comprese tra 0,8 e 130 giri/min. L'azionamento avviene mediante servomotori AC gestiti direttamente dal controllo numerico della macchina. L'aspirazione dei fumi avviene in modo efficente direttamente dall'interno del tubo in lavorazione passando attraverso il mandrino appositamente concepito. Sono disponibili a richiesta soluzioni per la lavorazione di diametri fino a 1.000 mm.
|
![]() |
TELECAMERA PER POSIZIONAMENTO Sistema di posizionamento della testa di taglio molto preciso ed estremamente efficente. Consente all'opertore di posizionare correttamente la testa di taglio ad inizio lavorazione verificandone l'esatta posizione attraverso una telecamera in comunicazione con il monitor a bordo macchina. Il sistema e' particolarmente apprezzato su impianti di elevate dimensioni con piu' lamiere in posizione per essere lavorate.
|
![]() |
TESTA DI MARCATURA INKJET Il sistema di marcatura inkjet consente di realizzare scritte o codici alfanumertici su materiali delicati sui quali sarebbe tecnicamente inadeguato creare delle deformazioni o delle incisioni.
|
![]() |
TESTA DI MARCATURA PNEUMATICA Il sistema di marcatura a percussione consente di realizzare incisioni e scritte direttamente sui particolari in lavorazione cosi' da poterli riconocere con chiarezza nelle fasi successive di lavorazione o durante i montaggi.
|
![]() |
CONTROLLO D'ALTEZZA CAPACITIVO PER CANNELLI OSSITAGLIO Il sistema e' concepito in accordo con le piu' moderne tecnologie e consente la regolazione automatica dell'altezza delle torcie ossitaglio prodotte da zinser.Il sistema consiste di asse Z controllato e motorizzato e dispone di una interfaccia gestita dal controllo numerico. Lo speciale anello terminale e' stato disegnato con diametro di 32 mm per garanantirne la massima efficenza in prossimita' dei bordi della lamiera e per minimizzare gli inconvenienti legati ai sistemi piu' ingombranti. Tutti i cannelli prodotti da Zinser possono tagliare ina utomatico fino a 300 mm e possono sfondare direttamente oltre 160 mm.
|
![]() |
ACCESIONE AUTOMATICA L'accensione automatica e' una torcia addizionale che viene montata sulla principale. la funzione e' quella di accendere automaticamente i cannelli ossitaglio, facendo scoccare una scintilla una volta aperto il gas. la funzione puo' essere attivata dal CNC oppure semplicemnte premendo un pulsante sulla consolle macchina.CNC control.
|
![]() |
TORCE OSSITAGLIO ZINSER CON CONTROLLO CAPACITIVO INTERNO Sviluppate e prodotte interamente da Zinser (come tutte le trocie ossitaglio), le torce della serie Inn-Sensor dispongono di un sistema di controllo d'altezza CAPACITIVO integrato. A differenza di altri sistemi con controllo di altezza interno di tipo induttivo, i sistemi Inn-Sensor garantiscono il perfetto funzionamento in ogni condizione operativa e non risentono degli effetti delle alte temperature. I sistemi sono stati prodotti con accensione esterna (anziche' interna ) per evitare che, prolungati periodi di inutilizzo, richiedano elevati tempi di pulizia o addirittura sostituzioni dell'intero corpo a causa di intasamenti e depositi di polveri. I cannelli Zinser della serie Inn-Sensor consentono il taglio di spessori fino a 300 mm.
|
|
GRUPPO VALVOLE PROPORZIONALI Grazie ad un evoluto sistema di valvole proporzionali e ad alla consolle gas gestita da controllo numerico, le macchine Zinser possono operare con scarso presidio da parte dell'opratore. Grazie ad un completo database di parametri di tagli personalizzati per ogni spessore e materiale e' possibile effettuare in automatico le lavorazioni di preriscaldo, sfondamento e taglio fino a 200 mm di spessore.
|
![]() |
CONTROLLO D'ALTEZZA THC A TENSIONE D'ARCO Il controllo di altezza THC Arc Glide garantisce una elevata qualita' di taglio migliorando la produttivita' e riducendo i costi di esercizio delle macchine plasma. Tra i principlai vantaggi: miglioramento della vita dei consumabili, miglioramento del 100% della produttivita' grazie alla riduzione dei tempi tra un taglio ed il sucessivo, riduzione dei tempi di installazione, robusto sistema meccanico di supporto, possibilita' di integrazione della tecnologia Tru-hole Hypertherm. Questo sistema, unito alla consolle gas automatica, consente di gestire l'altezza di lavoro e la miscelazione dei gas direttamente dal databese di parametri a bordo macchina.
|
![]() |
HYPERTHERM ARC GLIDE Uno degli elementi chiave in qualsiasi applicazione di taglio termico è la distanza dalla torcia di taglio al pezzo in lavorazione. Questa distanza è importante per la qualità del taglio. Una corretta altezza di taglio migliora angolarità del taglio, bave e velocità di taglio riducendo le bave. Il THC ArcGlide assicura qualità di taglio ottimale, produttività migliorata e costi di gestione ridotti per applicazioni di taglio al plasma con tecnologia True Hole. Con configurazione CNC integrata (comunicazione Hypernet) , questo sistema garantisce vantaggi con il minimo intervento da parte dell'operatore.
|
![]() |
ANTICOLLISIONE TORCIA PLASMA Tutti i sistemi di controllo d'altezza per torcia plasma sono dotati di anticollisione. Il sistema protegge la testa di taglio da urti accidentali con parti lavorate. Un rapidissimo sistema magneti di riarmo consente una rapida ripartenza dopo la collisione. le funzioni avanzate residenti sul controllo numerico 4010 Zinzer consento la ripresa del taglio dal punto d'interruzione.
|
![]() |
BANCHI ASPIRANTI CON SISTEMA VIBRANTE E CONVOGLIATORE Zinser ha sviluppato una gamma completa di banchi aspiranti e filtri. Il sistema vibrante di Zinser garantisce un efficente pulizia del banco da scorie e sfridi di taglio limitando di fatto i tempi morti necessari per la pulizia manuale.
|
![]() |